
Quali attività sta svolgendo la segreteria?
La segreteria dell’Economia Solidale Trentina è sempre in fermento, ed è per questo che abbiamo deciso di riportare periodicamente un riassunto di tutte le attività che stiamo svolgendo.
C’è qualcosa che vi interessa particolarmente? Volete saperne di più o pensate di poter collaborare attivamente alla realizzazione?
Non esitate a scrivere a segreteria@economiasolidaletrentina.it, più siamo, meglio è!
Progetti | Oggetto | Realtà coinvolte | Stato | Comunicazione | Esempi di azione |
Progetto farina | Filiera corta sui cereali | Settori GAS e Agricoltori bio | Siamo in fase di consegna dell’ultimo ordine della stagione passata, 18 GAS coinvolti e 4 agricoltori bio, panificio Tecchiolli e Fondazione Mach | Serate informative promosse in Fb e sul sito | raccolta degli ordini da parte dei Gas, riassunto e controllo che ci siano le quantità richieste, coordinamento della logistica, supervisione e monitoraggio alla consegna ed al pagamento |
RistorES – L’Economia Solidale al ristorante | Filiera corta nella ristorazione | Settori Turismo responsabile e Agricoltori bio | Abbiamo fatto la prima presentazione agli Ecoristoratori, ora le altre. A breve iniziamo piano di promozione | Sito proprio e dei partner, conferenze stampe con gli assessori, comunicati stampa | creazione dei listini dei prodotti con relative foto di ogni azienda iscritta, pianificazione comunicativa della parte di gestionale/sito dedicato all’economia solidale, raccolta di aderenti interessati al progetto,creazione di foto di sintesi dell’offera dell’economia solidale, partecipazione alla fiera di presentazione dei fornitori di Gestor, consulenza agli aderenti sulla gestione della logistica e dei trasporti, organizzazione della conferenza stampa di presentazione e scrittura della rassegna stampa. |
Progetto di Mandacarù | Visita in Trentino di operatori del Comes | Settori Comes e Turismo responsabile | Da iniziare la progettazione | ||
Serate di incontro tra AES | Serate di presentazione ai gasisti degli iscritti ai disciplianri | Tutti i settori | Prima serata 28 marzo presso consolida, via Rienza | Serate informative promosse in Fb e sul sito | raccolta di aziende interessate a farsi conoscere con prodotti particolari (es:conserve biologiche trasformate con ragazzi disabili, saponette ecologiche realizzate con richiedenti asilo, detersivi naturali prodotti da ex carcerati), prenotazione di una sala con caratteristiche adeguate (capienza, possibilità di proiettare, possibilità di esporre la mostra dell’economia solidale trentina, ecc..), creazione della locandina di promozione, diffusione e promozione della serata, raccolta contatti dei presenti, facilitazione e moderazione della serata, invio dei listini e dei contatti agli interessati |
MES Trento | Mercato settimanale del giovedi | Settori Agricoltori bio e Welfare | Mercato con 13 aderenti, incontri mensile con formazione espositori su vari argomenti | post settimanali su fb e pagina stabile sul sito, volantini e locandine informatiche e cartacee, pubblicazione sui bollettini locali | |
MES Ala | Mercato settimanale del martedi | Settori Agricoltori bio e Welfare | Inaugurazione 6 marzo, 6 espositori | post settimanali su fb e pagina stabile sul sito, volantini e locandine informatiche e cartacee, pubblicazione sui bollettini locali | |
Nutrire Trento | Progetto di mappatura dell’alimentazione sostenibile | Agricoltori bio, Welfare e Turismo responsabile | Si stanno stilando i criteri per l’individuazione dei punti “green” nella fornitura di cibo per Trento città e dintorni | incontri mensili, convocazioni e verbali | mappatura con studenti di punti alimentari presenti in città, riunioni di scelta dei criteri di selezione (biologici, filiera corta, mix energetico ecc..), coinvolgimento attori istituzionali e privati nel processo |
Disciplinari | Iscrizione disciplinari 2018 | Tutti i settori | Raccolta delle adesioni | promozione sul sito e in fb | |
Verifiche | Realizzazione schede di verifica e verifiche | Tutti i settori | Realizzata la prima scheda per biologici | ||
Comunicazione | Incontri mensili con Artico | Tutti i settori | Mensilmente ci si trova per fare il punto della situazione | ||
Partecipazione a fiere/eventi | Partecipazione come Economia Solidale | Tutti i settori | Partecipazione fiera Vinifera 24 marzo, Artingegna 7 aprile, Gestor Market 28 e 29 maggio | promozione sul sito e in fb nel settore news | Mail di invito per aderenti con le modalità accordate con gli organizzatori delle fiere e condivise con alcuni aderenti (i più interessati), raccolta adesioni e gestione degli stalli prescelti, presentazione grafica comune della presenza in fiera e promozione, scelta di fornitori dell’economia solidale in caso di somministrazione, riferimento e contatto unico per gli organizzatori |
PAT/Fiera | Coordinamento servizi PAT per Fiera FLCG Trento | Istituzioni | Risorse PAT per stand già “prenotate”, affidamento incarico per progettazione spazio, tema comune “Agenda 2030 dell’ONU” | convocazioni e verbali via mail, promemoria via sms o telefono. | |
Eventi culturali | Incontri per promuovere la cultura dell’ES | Tutti i settori | Gloria di Pasqua, Buffet condiviso: 29 marzo 2018; Cena con il MES 21 giugno 2018 | promozione per mail, telefonate, wathsapp, liste broadcast, telegram sul sito e in fb nel settore news | Organizzazione di momenti di conoscenza e di relazione tra aderenti all’economia solidale, sia produttori che consumatori. Apertitivi, presentazioni di prodotti, mostre, visite aziendali, presentazione teorica di possibili attività (ad esempio sulla certificazione partecipata) |
Responsabilità sociale d’impresa | Bilancio sociale dell’ES | Tutti i settori | Stiamo svolgendo degli incontri per presentare entro giugno il primo bilancio: analisi quali-quantitativa degli iscritti e raccordo con standard internazionali e con gli Obiettivi 2030 dell’ONU | redazione di un documento da diffondere e pubblicare | |
Tavolo Economia Solidale | Incontri mensili | Tutti i settori | Cerchiamo di darci degli incontri mensili per “seminare” in termini di progettualità. Prossimo incontro il 15 marzo, dove affrontiamo tema dei “Distretti di Economia Solidale” e dei “Centri per l’Economia Solidale” | convocazioni e verbali via mail, promemoria via sms o telefono. | |
Pillole di comunicazione | Formazione gratuita aderenti sulla comunicazione | Consumo Critico e partecipanti ai MES | Corso sulla comunicazione in marzo/aprile sull’uso dei Social, Canvas e MailChimp, 9 realtà iscritte | promozione per mail, telefonate, wathsapp, liste broadcast, telegram sul sito e in fb nel settore news | Ideazione del percorso formativo, scelta di imputazione di risorse in che misura e su quale capitolato, invito ad hoc agli aderenti in base ai loro livelli di competenze, scelta della metodologia formativa, prenotazione della sala e sua gestione (proiezione, pausa caffè, wifi, tavoli e sedie), invio del materiale per mail, richiesta di feedback, aggiornamento sulle difficoltà ed i possibili sviluppi con il formatore, facilitazione del gruppo d’aula |
Contatti e Formazione extraprovinciale | Docenze, facilitazioni e incontri fuori dalla PAT sui temi della legge | Tutti i settori | Storie del Possibile, Roma 21 e 22 aprile. Incontro sulle leggi provinciali in vigore, Bergamo 19 maggio.Zagabria 14,15 e 16 giugno per l’Assemblea Europea dell’Economia Solidale. Porto 12,13 e 14 luglio per progettare la formazione professionale sulle tematiche dell’Es. Scambio di buone pratiche coordinato da Ripess Europa con la Grecia da aprile a giugno 2018 | sito e fb | Incontri di confronto sui principi ed i settori dell’es, visite aziendali sui temi e le attività dell’economia solidale, presentazione delle attività svolte in Trentino e dell’impianto legislativo della legge, case study e buone pratiche analizzate da riproporre in Trentino |
Indicatori comuni | Ricerca e condivisione degli indicatori dei disciplinari dell’Economia Solidale Trentina | Tutti i settori | Questionario condiviso con Euricse su indicatori che possono permettere l’Autorizzazione al Funzionamento e l’iscrizione al Disciplinare | ||
Formazione sui DES | Progettazione di un percorso formativo sui Distretti dell’Economia Solidale Trentina | Tutti i settori | Incontri mensili di progettazione per la formazione prevista a settembre | La legge 13/2010 rimane molto vaga e li definisce come laboratori sperimentali di circuiti economici dell’economia solidale. L’idea è sviluppare delle ipotesi di sviluppo territoriale (es esempio collegare economicamente ed a livello progettuale tutti i possibili aderenti dell’es di tutti i settori di un unico territorio) o di filiera (es esempio collegare economicamente ed a livello progettuale tutti i possibili aderenti dell’es di tutti i passaggi di un’ unica filiera produttiva, dal seme alla tavola ad esempio) o di progetto (ad es facilitare l’economia di un aderente permettendo che si rifornisca e commercializzi solo nei canali dell’economia solidale ad esempio in un carcere o una cooperativa ) | |
raccolta di aziende interessate a farsi conoscere con prodotti particolari (es:conserve biologiche trasformate con ragazzi disabili, saponette ecologiche realizzate con richiedenti asilo, detersivi naturali prodotti da ex carcerati), prenotazione di una sala con caratteristiche adeguate (capienza, possibilità di proiettare, possibilità di esporre la mostra dell’economia solidale trentina, ecc..), creazione della locandina di promozione, diffusione e promozione della serata, raccolta contatti dei presenti, facilitazione e moderazione della serata, invio dei listini e dei contatti agli interessati | La Segreteria incontra le organizzazioni di rappresentanza trentine per spiegare l’Economia Solidale ed invitare alla formazione sui DES | Tutti i settori | 6/06 CGIL, 7/06 Ecomusei, 11/06, comunità di Valle Val di Fassa, 13/06 Giovani cooperatori, | ||
Bando Riuso | Raccolta di informazioni e scrittura del bando per finanziare progetti di riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari e non |