
Negli ultimi anni l’agricoltura sta diventando sempre più uno strumento di sviluppo del welfare locale, riuscendo a strutturare risposte multidimensionali capaci di rispondere a diversi bisogni delle persone. In particolare sono ormai numerosi e distribuiti in tutta Italia i progetti di agricoltura sociale.
Anche in Trentino grazie ad alcune cooperative sociali (quasi esclusivamente di tipo A) che hanno inserito l’agricoltura sociale tra le loro attività di inclusione, i progetti di questo tipo stanno aumentando. Sono progetti che hanno molto a che fare con il mondo cooperativo, ma che spesso ben dialogano con aziende agricole locali che si mettono in gioco in questa nuova sfida.
La nascita del DES Agricoltura sociale ha quindi lo scopo di attivare nuove iniziative, coordinate a livello provinciale, che possano valorizzare le esperienze già esistenti sul territorio trentino.
Mentre si definiscono gli accordi di rete per arrivare alla formalizzazione dell’accordo, nel neo nato DES Agricoltura sociale si lavora in vista del Natale con la creazione di una Christmas Box, uno dei primi progetti di promozione del distretto.
Il DES Agricoltura Sociale è una rete – sempre aperta – di organizzazioni che sposano un obiettivo comune: costruire una comunità sostenibile in termini economici, sociali e ambientali. Il progetto vuole costruire un modello di produzione di consumo che rispetta la natura e le caratteristiche dei singoli luoghi; valorizzare le potenzialità inclusive (sociali e lavorative) dell’agricoltura per le persone fragili; tutelare la salute delle persone, senza rinunciare al gusto.
Attualmente fra gli aderenti al DES troviamo: Amalia Guardini, Cantina sociale di Trento, Città Futura, Consolida, Comune di Trento, CS4, Gruppo78, La Rete, Progetto 92, Società Frutticoltori Trento, Mangiotrentino.
A questi si sono aggiunti nell’ultimo anno: Villa Maria, Comunità Murialdo Trentino Alto Adige IS, Kaleidoscopio ed Euricse.
Sono quattro le attività su cui il Distretto sta lavorando:
In particolare per quanto riguarda la fornitura alle mense è in atto un primo progetto pilota per gli asili nido di Città Futura a Pergine, Caldonazzo e Bosentino con l’obiettivo di aumentare le sperimentazioni per l’anno prossimo.
I Christmas Box invece sono pacchi regalo, disponibili in tre formati, contenenti diversi prodotti alimentari realizzati dalle cooperative sociali del distretto. Le box sono interamente sostenibili dalla produzione alla consegna, nel contenuto e nel packaging: un dono buono per tutti!
QUI potete scaricare il catalogo! (qui sotto alcune foto)
Alcuni risultati
Nel 2024, il DES Agricoltura Sociale ha coinvolto complessivamente 273 persone. Di queste, 165 in condizione di fragilità hanno preso parte a tirocini o percorsi formativi, mentre circa 70 si sono attivate come volontari.
Sul fronte produttivo, si segnalano i 5.000 kg di ortaggi e piccoli frutti coltivati dalla cooperativa CS4 – di cui 1.050 kg destinati ai nidi d’infanzia di Città Futura – e i circa 2.500 kg di ortaggi prodotti all’interno della Casa circondariale di Spini di Gardolo. Quest’ultima iniziativa, curata dalla cooperativa Kaleidoscopio, è finalizzata a fornire ai partecipanti competenze pratiche e conoscenze teoriche in ambito agricolo, favorendone così il percorso di reinserimento sociale e lavorativo.
Anche quest’anno, come nel 2023, il distretto ha promosso i propri valori e prodotti attraverso i Christmas box, con 700 confezioni vendute durante il periodo natalizio.
Nel 2025, il DES Agricoltura Sociale sta concludendo l’iter per ottenere il riconoscimento come cluster sociale europeo, un passo importante per rafforzare e valorizzare le reti dedicate all’innovazione sociale ed ecologica.
Il Centro per l’Economia Solidale ha accompagnato il DES agricoltura sociale a definire Report di sintesi dell’andamento delle attività annuali.
Se sei curioso li puoi scaricare qui sotto:
Report 2024 DES agricoltura sociale
Report 2023 DES agricoltura sociale
Report 2022 DES agricoltura sociale
Scopri maggiori informazioni sul DES Agricoltura Sociale sul nuovo SITO dedicato o guarda il video della conferenza stampa su TrentinoTV!
Per qualsiasi domanda o richiesta, contattaci:
chiama il numero +39 342 5570810
scrivi a desagricolturasociale@consolida.it
segui il DES sulla pagina Facebook e Linkedin
Guarda qui sotto il video del DES agricoltura sociale realizzato dal Centro per l’Economia Solidale