MODULO 3 | STRATEGIA RIFIUTI ZERO ED ECONOMIA CIRCOLARE

Ti interessa? Hai bisogno di maggiori informazioni? Vuoi iscriverti?

CLICCA QUI

Novembre 2024 | Toscana 

L’Economia circolare è un tema fondamentale per un approccio sostenibile in termini ambientali e sociali. Ripensare i cicli produttivi eliminando l’idea di scarto o rifiuto, con una riduzione del consumo di materie prime e dell’inquinamento legato ai rifiuti è, in sintesi, l’azione dell’economia circolare. Questo modulo si pone come l’obiettivo di conoscere a fondo l’impatto dei rifiuti sull’inquinamento e sul cambiamento climatico e di conoscere best practice nazionali di economia circolare.

A. FORMAZIONE

giovedì 14 novembre 2024

15.00 – 17.30

online

L’attività formativa verterà sui seguenti temi

  • Inquinamento del ciclo dei rifiuti e strategia rifiuti zero con Rossano Ercolini
  • Il calcolo impronta ecologica dei rifiuti con Valerio Catania

B. VISITA STUDIO

Destinazione Capannori (Lucca)
lunedì 18 – martedì 19 –  mercoledì-20 novembre 2024

Funzionari, dirigenti e amministratori del Comune di Capannori ci accompagneranno in un percorso di conoscenza di alcuni enti e servizi pubblici e privati, che lavorano per la realizzazione della strategia Rifiuti zero, nell’ottica di riprogettare le risorse in maniera ciclica riducendo al minimo la quota di residuo dei rifiuti solidi urbani.

La prima giornata visiteremo il Polo tecnologico e conosceremo alcune realtà legate alla produzione di beni o gestione di servizi che adottano nei loro processi produttivi la strategia rifiuti zero.

Cena libera

La seconda giornata visiteremo il Centro rifiuti zero che lavora sull’educazione ambientale ed alla sostenibilità ed il Distretto dell’Economia Civile della provincia di Lucca. Incontreremo Rossano Ercolini, precursore in Italia del movimento Zero Waste. Sempre nel corso della mattinata visiteremo le sedi di cooperative sociali che coniugano il riuso e recupero dei materiali con il reinserimento lavorativo.  Nel pomeriggio visiteremo un distretto di imprese circolari, in particolare quello del settore moda-calzatura e visiteremo due imprese per capire come si traduce in pratica l’economia circolare.

Cena libera

La terza giornata conosceremo due esperienze legate alla food policy: il progetto Food Click che si prefigge di accorciare la filiera produttori-consumatori e Qualità e servizi, una società partecipata che si occupa di ristorazione collettiva e che ha adottato una strategia di approvvigionamento a KM0.

C. INCONTRO DI RIELABORAZIONE DELL’ESPERIENZA

venerdì 22 novembre | 15.30 – 18.30 | online

Rielaboriamo gli apprendimenti e l’esperienza e decliniamo i contenuti formativi nel contesto locale.

Ti interessa? Hai bisogno di maggiori informazioni? Vuoi iscriverti?

CLICCA QUI