Più di quaranta appuntamenti su tutto il territorio trentino: teatro, conferenze, incontri e letture per conoscere e approfondire i 13 settori dell’Economia Solidale
Cos’è l’Economia Solidale? Come praticarla quotidianamente non solo come produttori ma anche come consumatori? Quattro macro aree della Provincia di Trento, più di quaranta appuntamenti dedicati a tutte le fasce d’età, più di cinquanta partner e collaboratori, sette giorni per scoprire di più sui 13 settori dell’Economia Solidale Trentina: dall’edilizia sostenibile al welfare di comunità, dal turismo responsabile al commercio equo e solidale, passando per il risparmio energetico.
Scopri qui il programma completo!
LUNEDI' 16 NOVEMBRE
VALSUGANA | PERGINE – Foyer Teatro Comunale – ore 20.30
Piazza Garibaldi, 5/G
FINANZA ETICA PER UNA ECONOMIA SOLIDALE
Pensieri e proposte verso nuovi modelli economici
Riflessioni sulla finanza etica e proposte di azioni per i cittadini: una serata per scoprire come diventare “attori protagonisti di una economia più giusta” con video e presentazioni multimediali, attraverso la presentazione di strumenti e campagne a cui aderire. A chiusura buffet bio, equosolidale con lo spazio per domande e per approfondimenti presso mini info-point di Banca Etica, Mandacarù, Bilanci di Giustizia, campagna sulla fame non si specula e altri partner
con Riccardo Milano | ha lavorato per oltre vent’anni nel mondo finanziario come esperto ed operatore in ambito borsistico e consultare finanziario aziendale per conto dell’Istituto Mobiliare Italiano. Si è dedicato allo studio della Teologia e della Dottrina Sociale della Chiesa e in particolare di “Morale Etica”. Socio e “costruttore” di Banca Etica, collabora da tempo con giornali e televisioni sia come giornalista/opinionista etico/economico, sia come commentatore economico in materia etico/finanziaria. partecipa al gruppo nazionale di pensieo sull’economia civile.
modera Michele Dorigatti | Ufficio Studi Federazione Trentina Cooperativa
Interverranno inoltre diverse organizzazioni illustrando proposte e strumenti.
MARTEDI' 17 NOVEMBRE
VALLAGARINA | AVIO – Istituto Comprensivo
IL VIAGGIO DEL CACAO
Il cacao è un prodotto della nostra quotidianità che arriva da lontano e che subisce molte trasformazioni. Un percorso per conoscere a fondo questo prodotto e diffondere una maggiore consapevolezza dei processi di sviluppo. È necessario che ogni paese, ogni società agisca secondo scelte e scale di valori proprie e, nello stesso tempo, rispetti la cultura e i valori degli altri.
con Michela Bellini | Educatore Mandacarù Altromercato
Luca Cristoforetti | Maestra di scuola elementare
Percorso dedicato alla classe V della scuola primaria e alla classe III della scuola secondaria dell’istituto comprensivo di Avio
VAL DI FIEMME E FASSA | TESERO – Auditorium L. Canal / Cassa Rurale di Fiemme ore 18.00/19.30
Via Cesare Battisti, 4
L’AUTO? SOLO QUANDO SERVE
Una serata di confronto e discussione sui vantaggi e le opportunità della mobilità sostenibile: dal car sharing come servizio flessibile per i cittadini e per i turisti ai mezzi di trasporto alternativi; dai viaggi condivisi ai benefici ambientali per il territorio.
con Arianna Tosi | mobility manager Coop Car Sharing in Trentino
Paolo Nones | coop Terre Altre
Massimo Girardi | Transdolomites
modera Isabella Corradini
VALSUGANA | BORGO VALSUGANA – Teatro del Polo Scolastico, ore 20.30
Via 24 maggio, 7
POP ECONOMIX LIVE SHOW – Da dove allegramente vien la crisi e dove va
Una narrazione teatrale di impegno civile tra il comico e il drammatico
A cura di: Associazione L’Ortazzo
Come nasce la crisi economica globale? Come funzionano le bolle finanziarie? Come la crisi dagli USA è arrivata in Europa? L’austerity ci fa bene? Chi sono i responsabili? E noi, siamo solo vittime innocenti? Uno spettacolo che racconta la crisi globale in modo semplice, divertente e puntuale.
con: Alberto Pagliarino | interprete del monologo. Attore, formatore ed esperto in progettazione culturale ed europea, lavora nell’ambito del Teatro Sociale e di Comunità e del Teatro e Impegno Civile. Dirige e realizza progetti in ambito internazionale. Dal 2008 è membri di teatro Popolare Europeo.
Una produzione di Pop Economix, Banca Popolare Etica, Teatro Popolare Europeo e Il Mutamento Zona Castalia (produttore esecutivo)
Di Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase e Paolo Piacenza
Con Alberto Pagliarino
Supervisione artistica di Alessandra Rossi Ghiglione
Collaborazione scientifica di Roberto Burlando (Università degli Studi di Torino) e Marco Ferrando (Il Sole-24Ore)
MERCOLEDI' 18 NOVEMBRE
VAL DI FIEMME E FASSA | TESERO – Scuola dell’infanzia, ore 9.30/15.00
Via Fia
UN GIORNO DA CONTADINO
a cura di: Coop società agricola Terre Altre
Un piccolo mercato contadino in cui i bambini si cimenteranno nella distribuzione di ortaggi freschi dell’orto comunitario e altri prodotti. Sarà inoltre possibile seguire l’intero ciclo dal latte al formaggio e della lana di pecora.
Dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro familiari.
con: Cristian Delladio | allevatore e caseificatore Agritur Maso Santa Libera;
Cooperativa sociale Oltre per la filiera della lana.
VAL DI NON E SOLE | ROMENO – Centro Arcobaleno, GSH, ore 13.30/15.30
Via M. Zuccali, 29
FELTRO E PERLINE
a cura di: GSH Cooperativa Sociale
Creiamo insieme con feltro e perline
per informazioni: Sara Brida info@gsh.it | 0463.424634
VAL DI NON E SOLE | OSSANA – Centro di Ossana, Il Sole, ore 14.00/17.00
Piazza di S. Vigilio, 1
ASPETTANDO IL NATALE
a cura di: Il Sole
Il Natale mette alla prova fantasia e creatività. Un laboratorio per realizzare l’arte della decorazione insieme ai nostri anziani.
per informazioni: 0463.750854
VAL DI NON E SOLE | RUFFRE’– Centro La Quercia S.A.D. ore 14.00/17.00
Località Maso Poar 10,
CASTAGNANDO
a cura di: Cooperativa sociale S.A.D.
Raccogliere le castagne per poi riscoprire il calore e l’intimità che si crea davanti al fuoco e il valore dell’incontro con gli anziani.
per informazioni: 0463.870168 | centro.ruffre@cooperativasad.it
VALSUGANA | CALCERANICA – Biblioteca Comunale, ore 17.00/17.30
Corso Alpini, 2
AMBIENTE E SOLIDARIETÀ LETTI AD ALTA VOCE
Letture solidali per bambini
a cura di: Associazione L’Ortazzo
Storie e racconti per i bambini per parlare di solidarietà, rispetto per l’ambiente e per gli altri, gratuità e aiuto reciproco.
VAL DI NON E SOLE | TERZOLAS – Ristorante Corte dei Toldi, ore 20.00
Via dei Falidoni, 32
MANGIAMOCI TUTTO! UNA CENA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
a cura di: Ecoristorante, FBK, Corte dei Toldi
Una cena particolare in un logo suggestivo e pittoresco alla scoperta della cucina degli avanzi, con prodotti a filiera trentina, bio e di stagione. Tra le portante, gli ideatori del progetto “Ecoristorazione Trentina” della Provincia Autonoma di Trento e Bring the food della Fondazione Bruno Kessler, parleranno di ristorazione sostenibile da diversi punti di vista: storico, filosofico e scientifico. Costo 30 €, per prenotazioni0463 901038 o 338 8930089
con: Marco Niro | giornalista, scrittore,esperto di sostenibilità ambientale, referente dei progetti: Green Public Procurement, Ecoacquisti Trentino e Ecoristorazione Trentino;
Paolo Costa | Filosofo e ricercatore presso il centro per le scienze religiose di FBK. Da alcuni anni i suoi interessi di studio si sono estesi al vegetarianesimo e all’etica animale;
Claudio Ferlan | dottore di storia moderna, ricercatore presso l’istituto Italo-Germanico di FBK si occupa di storia del cristianesimo nella prima età moderna, con particolare riferimento alla Compagnia di Gesù come soggetto missionario nel Nuovo Muovo;
Adolfo Villafiorita | ingengnere, ricercatore presso il centro per le Tecnologie dell’informazione e della COmunicazione di FBK, dirige il gruppo di ricerca ICT for Good (ICT4G) e da alcuni anni si occupa del contributo che l’informatica può dare allo sviluppo economico e sociale;
Andrea e Alessandro Daprà | ricercatore e cuoco Slow Food.
VALLAGARINA | RONZO CHIENIS – Sala Conferenze Casa degli Anziani, ore 20.30/22.30
Via Don Chiettini
L’ALTRO MODO DI FARE LA SPESA: IL GAS
a cura di: Biodistretto Val di Gresta
Le nostre scelte d’acquisto e di consumo possono incidere positivamente sul nostro territorio, sull’economia locale, l’ambiente e la qualità della vita. Un’occasione per scoprire cos’è il consumo critico e come funziona un Gruppo di Acquisto Solidale. Si rifletterà su alcune azioni pratiche per avvicinarsi al consumo critico la “pannolinoteca”.
con: Arianna Tosi | esperta in sostenibilità e alimentare. Socia fondativa del GAS Gasino della Valle dei Laghi e tutor del corso Essere GAS oltre il consumo critico;
Mirtis Conci | mamma attenta.
VALSUGANA | LEVICO TERME – Sala della Cassa Rurale di Levico, ore 20.30
Via Avancini
PERCHE’ CREDERE IN “BIO”
Il biologico raccontato da chi lo produce con successo
a cura di: Associazione L’Ortazzo
La serata è dedicata ad un pubblico variegato composto da agricoltori e consumatori “convenzionali”, che attraverso il racconto di esperienze di agricoltori biologici e biodinamici di successo scopriranno difficoltà, possibilità, motivazioni di ogni scelta e discuterne insieme. A conclusione della serata degustazioni e piccolo buffet bio.
con: Micheletti Giuliano | vignaiolo, dell’azienda agricola Giuliano Micheletti;
Petri Orfeo | frutta verdura e trasformazioni azienda agricola Petri Alessandro;
Andrea Sartori | frutta verdura e ciliegie azienda agricola Biosaor.
modera: Tiziano Quaini | Presidente Agricoltori biologici e biodinamici del Veneto.
VAL DI FIEMME E FASSA | ZIANO DI FIEMME – Sala della Cultura, ore 20.30/22.30
Via Bosin, 2
SWAP PARTY CON LE ECOSISTER
a cura di : Cooperativa sociale agricola Terre Altre
Shopping a costo zero: porta con te un vestito e un accessorio in buono stato da scambiare con un altro (collane e cinture, no intimo e scarpe). Aiuta l’ambiente in modo divertente. Durante la serata sarà presentato progetto di riuso permanente Ecoimpronta, il tutto allietato da Eco-risate con brevi sketch teatrali.
con: Ivana Mattioli | Ecosister, sociazione teatrale
GIOVEDI' 19 NOVEMBRE
VAL DI NON E SOLE | DENNO – Casa Zambiasi, ore 15.00/18.00
Via Dante, 1
CREATIVAMENTE…
Laboratorio creativo dove mettere alla prova le proprie abilità artistiche impiegando midollino, feltro, cuoio, e materiali di recupero e riciclo.
per informazioni: 0461.655609
VAL SI FIEMME E FASSA | TESERO – Biblioteca comunale, ore 16.30/17.30
Via Latemar, 1/A
LETTURA ANIMATA PER BAMBINI
a cura di: Cooperativa sociale Progetto 92
Scoprire un nuovo modo di leggere un libro: viaggio nella fantasia e nella creatività alla scoperta di nuovi mondi. Dedicato ai bambini 3-10 anni.
con: Coop soc Progetto 92
VALSUGANA | TELVE – Biblioteca comunale, ore 16.30/17.00
Piazza Vecchia
AMBIENTE E SOLIDARIETÀ LETTI AD ALTA VOCE
Letture solidali per bambini
Storie e racconti per bambini per parlare di solidarietà, rispetto per l’ambiente e per gli altri, gratuità e aiuto reciproco.
VALSUGANA | VIGOLO VATTARO – Biblioteca comunale, ore 17.00/17.30
Piazza del popolo, 9
AMBIENTE E SOLIDARIETÀ LETTI AD ALTA VOCE
Letture solidali per bambini
Storie e racconti per bambini per parlare di solidarietà, rispetto per l’ambiente e per gli altri, gratuità e aiuto reciproco.
RIVA DEL GARDA | Ex Biblioteca (Scuola media D. Chiesa), ore 20.30/22.00
Via D. Chiesa, 12
CAR SHARING: L’AUTO SOLO QUANDO SERVE
Un servizio flessibile per cittadini e turisti
Quali alternative possibili all’auto privata? Cos’è il car sharing? Un dibattito per scoprire come muoversi in modo sostenibile: il car sharing, l’andare a piedi, in bici o con i mezzi pubblici, condividere i viaggi; diminuendo l’impatto sociale e ambientale.
con: Arianna Tosi | mobility manager coop Car Sharing Trentino;
Pierluigi Bagozzi | amministratore unico APM Altogarda Parcheggi e Mobilità SRL.
modera: Michela Luise
VALLAGARINA | MORI – Biblioteca Comunale, ore 20.30/22.00
Via Scuole
INFORMATICA SOSTENIBILE, SOFTWARE LIBERO E DIRITTI DIGITALI
a cura di: Mandacarù
Software libero, sistemi e programmi “open-source”, cioè modificabili e migliorabili da qualunque sviluppatore, sono un’opportunità per pochi o un modo per rendere sostenibile il mondo informatico? Una serata per conoscere i Diritti Digitali, gli OpenData e il Software/Hardware Libero,capisaldi della libertà al digitale.
La serata è libera e aperta a tutti, anche e soprattutto a che non possiede né usa un computer.
con: Daniele Piccoli | vicepresidente Ass LinuxTrent, gestisce lo sportello Linux di Ala e partecipa a quello di Rovereto;
Marco Ciampa | Ass LinuxTrent.
VALSUGANA | VATTARO – Teatro ore 20.30
Piazza del Popolo, 9
PROGETTARE E ABITARE CONDIVIDENDO
Esperienze solidali di vita comunitaria e progettazione partecipata
a cura di: Associazione L’Ortazzo
Cos’è un ecovilaggio? Quali tecniche autocostruttive esistono? Cos’è la progettazione partecipata? Durante la serata verrà presentata l’esperienza di “Corte del Vento”, a Schio, in costruzione dopo una significativa fase di progettazione: dalla direzione dei lavori approfondendo le tecniche di costruzione come l’impiego delle balle di paglia, alla progettazione partecipata, passando dalle norme in vigore. A conclusione un piccolo buffet bio.
con: Andrea Stagliano | referente Triveneto RIVE ( Rete Italiana Villaggi Ecologici), è uno dei fondatori del progetto eco villaggio “ Corte del Vento”, voluto dalla associazione San Rocco Community, che sta sorgendo al Tretto, frazione di Schio, Vi.
Luigi Rizzi | esperto in autocostruzione, specializzato in intonaci a terra e balle di paglia;
Lucia Lancerin | professionista facilitatore per progetti a partecipazione pubblica. Laureata prello lo IUAV id Venezia, ha il suo studio di Bassano del Grappa (VI) e vanta numerose esperienze xome architetto esperienze come architetto esperto in Processi di Partecipazione Inclusivi e moderatore di progetti di partecipazione pubblica. Promotrice di numerosi laboratori che volgono ad una città accessibile e condivisa dai cittadini. DAl 2012 è socia dell’associazione Italiana per la Partecipazioone Pubblica -Aip2- per la quale è referente nazionale della Carta della Partecipazione e referente della sezione del Veneto.
modera: Sara Carneri | esperta nella progettazione partecipata
VAL DI NON E SOLE | CLES – Sala Borghesi Bertolla, ore 20.30/22.30
Piazza Navarrino, 19
QUALITÀ DEL CIBO… QUALITÀ DELLA VITA
a cura di: Progetto 92, Associazione dei Biodinamici della Val di Sole
Nell’anno dell’Expo, il tema del cibo è tornato prepotentemente alla ribalta. Ma di che tipo? Esteticamente bello, o nutrizionalmente buono, biodiverso o omologato, sempre reperibile o di stagione, di montagna o di pianura, nostrano o esotico? Partendo da un’introduzione sul cibo di qualità, la conferenza si propone di mettere a confronto piccole esperienze dove attori di orti sostenibili o sociali si raccontano e si interrogano sull’agricoltura del futuro.
con: Gabriella Zanini | farmacista e diplomata in Scienza e tecnica delle piante medicinali. Ha trascorso un periodo apprendistato presso l’azienda WALA, produttrice di farmaci antroposofici, in Germania. Lavora nella propria farmacia a Mezzocorona (TN) e si interessa di fototerapia, medicina omeopatica e Antroposofica. Segue una formazione permanente attraverso numerosi gruppi di studi e seminari. E’ socia fondatrice di SOFAI, Associazione Italiana Farmacisti Antroposofi, costituitasi nel 2005;
Roberto Vettori | direttore della Cooperativa sociale Progetto 92, operatore sociale con esperienza trentennale nel campo dei servizi socio educativi rivolti a minori/giovani, tecnico in campo agricolo attraverso la conduzione di azienda frutticola familiare, Laurea breve delle organizzazioni Non Profit e Cooperative Sociali, UNITN.
Claudio Schwarz | avvocato, fa parte da tre anni dell’associazione Biodinamica Val di Sole,
Erbert Tratter | frutticoltore biodinamico, esperto della rigenerazione delle piante da frutto e della loro cura omeopatica contro le varie patologie
VENERDI' 20 NOVEMBRE
VAL DI NON E SOLE | CUNEVO – Sala del Municipio, ore 14.30/18.30
Via G. Menapace
COMUNICAZIONE: IMPORTANTE SENTIERO DI CRESCITA
a cura di: Cooperativa Sociale GSH
Due giornate per scoprire con un convegno e dei laboratori, la Comunicazione Aumentativa e le Scatole Narrative: strumenti per lo sviluppo del linguaggio, per l’incremento dell’attenzione e della comprensione in bambini e adulti con bisogni comunicativi complessi.
con: Paolo Damianis | psicologo e coordinatore psicopedagogista GSH;
Silvia Li Puma | psicologa e psicoterapeuta;
Silvia D’Ambrosio | referente Leggere Diversamente biblioteca di Brugherio;
Sergio Anastasia e Valeria Cimò | centro comunicazione Aumentativa, Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico – MI
Per informazioni: 0463.424634 | info@gsh.it
Iscrizioni entro il 18 novembre, percorso accreditato per gli insegnanti e in fase di accreditamento per gli assistenti sociali
VAL DI NON E SOLE | MALE’ – Centro “Al Progetto”, ore 16.00/19.00
Via Taddei de Mauris, 4 (all’interno delle scuole medie)
MUSICANDO
a cura di: A.P.P.M.
Un laboratorio per sperimentare l’emozione di far parte di una rock band. Per ragazzi tra gli 11 e i 18 anni.
per informazioni: 346.4207983
VAL DI NON E SOLE | MALE’ – Centro “Al progetto”, ore 16.00/19.00
Via Taddei de Mauris, 4 (all’interno delle scuole medie)
CHIAVI IN MANO
a cura di: A.P.P.M. Associazione Provinciale Per i Minori onlus
Costruire il proprio portachiavi personalizzato. Laboratorio rivolto a ragazzi tra gli 11 e i 18 anni.
per informazioni: 346.4207983
VALSUGANA | BOSENTINO – Biblioteca comunale, ore 17.00/17.30
Via delle scuole, 12
AMBIENTE E SOLIDARIETÀ LETTI AD ALTA VOCE
Letture solidali per bambini
a cura di: Associazione di promozione sociale Rastel
Storie e racconti per bambini per parlare di solidarietà, rispetto per l’ambiente e per gli altri, gratuità e aiuto reciproco.
VALSUGANA | TENNA – Biblioteca comunale, ore 17.00/17.30
Via Albere, 39
AMBIENTE E SOLIDARIETÀ LETTI AD ALTA VOCE
Letture solidali per bambini
Storie e racconti per bambini per parlare di solidarietà, rispetto per l’ambiente e per gli altri, gratuità e aiuto reciproco.
VALSUGANA | PERGINE VALSUGANA – Sede ass. Rastel, ore 19.00/23.00
Via del Rastel, 10
“TUTTI SULLA TERRA” VI INVITA A CENA
presentazione di un progetto di welfare generativo
a cura di: Associazione di promozione sociale Rastel
Primo appuntamento di “Tutti sulla Terra” il progetto che coinvolge attivamente un gruppo di ragazzi a rischio di esclusione sociale nello sviluppo di competenze lavorative. Verranno realizzate attività di cura di orti e frutteti, dalla semina al raccolto fino alla trasformazione dei prodotti. Con gli stessi prodotti saranno poi organizzati laboratori, eventi gastronomici e divulgativi del progetto stesso.
Questa serata rappresenterà la prima occasione nella quale i ragazzi cucineranno per gli ospiti e saranno protagonisti attivi della serata.
Costo 25 euro, prenotazioni a rastelaps@gmail.com
con: Dario Gottardi | azienda agricola Dario Gottardi
Gianluca Samarelli e Laura Mameli | cooperativa sociale Archè;
Elisabetta Ferrari | associazione Rastel
VALLAGARINA | ISERA – Locanda delle 3 Chiavi, ore 20.00/22.30
Via Vannetti, 8
MANGIAMOCI TUTTO! UNA CENA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
a cura di: Ecoristorazione, FBK, Locanda delle Tre Chiavi
Una cena alla scoperta della cucina degli avanzi, con prodotti a filiera trentina, bio e di stagione. Tra le portate, i fautori del progetto Ecoristorazione Trentina della Pat e Bring the Food di FBK parleranno di ristorazione sostenibile da diversi punti di vista: storico, filosofico e scientifico.
Costo 30 euro, per prenotazioni 0464.423721
con: Marco Niro | giornalista, scrittore,esperto di sostenibilità ambientale, referente dei progetti: Green Public Procurement, Ecoacquisti Trentino e Ecoristorazione Trentino;
Paolo Costa | Filosofo e ricercatore presso il centro per le scienze religiose di FBK. Da alcuni anni i suoi interessi di studio si sono estesi al vegetarianesimo e all’etica animale;
Claudio Ferlan | dottore di storia moderna, ricercatore presso l’istituto Italo-Germanico di FBK si occupa di storia del cristianesimo nella prima età moderna, con particolare riferimento alla Compagnia di Gesù come soggetto missionario nel Nuovo Muovo;
Adolfo Villafiorita | ingegnere, ricercatore presso il centro per le Tecnologie dell’informazione e della COmunicazione di FBK, dirige il gruppo di ricerca ICT for Good (ICT4G) e da alcuni anni si occupa del contributo che l’informatica può dare allo sviluppo economico e sociale;
Andrea e Alessandro Daprà | ricercatore e cuoco Slow Food.
VAL DI NON E SOLE | RONZONE – Sala Comunale, ore 20.00/22.30
Via Mendola, 18
ETICHETTIAMOCI
Come diventare consumATTORI
a cura di: Slow food Terra del Noce, Coop soc. La Minela, Alta Val di Non-Futuro sostenibile, GAS L’ARCA
Percorso di informazione sul consumo critico tra storie e testimonianze. Dopo una testimonianza de La Minella sulla sua storia, si imparerà a leggere le etichette entrando nel mondo degli alimenti, della cosmesi e dei detersivi per poter diventare maggiormente consapevoli delle proprie scelte di acquisto.
con: Francesco Borghesi | presidente della coop soc La Minela, fa parte del Consiglio di Amministratore della Cooperativa da 10 anni, agricoltore biologico nel settore dei piccoli frutti da 15 anni;
Gianfranco Cescatti | laureato in chimica, specializzato in Scienza dell’Alimentazione, pensionato. Ha lavorato nel settore della tutela della salute contro l’inquinamento e la sofisticazione degli alimenti. E’ stato direttore del Laboratorio Chimico Provinciale dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente. Attualmente offre la sua esperienza professionale come formatore in materia ambientale, igiene industiale e qualità degli alimenti per gli associati della Camera di Commercio, degli ordini professionali e delle associazioni di categoria dei produttori alimentari;
Giuliano Pezzini | presidente Alta Val di Non – Futuro Sostenibile e Fiduciario della Condotta di Slow Food Terre del Noce, promotore della filiera corta del cibo di montagna e autosufficienza alimentare dei territori.
Margherita Decarli |esperta in piante officinali e resine, laureata in tecnica erboristica, si occupa di scienza dell’alimentazione, libera professionista produttrice di cosmetici naturali;
Giuseppe Stavole | consigliere comunale di Cavareno, diplomato in chimica, ha lavorato per alcuni anni in laboratori industriali. Lureato in ingegneria dei materiali, insegna chimica e laboratorio dal 2003, attualmente al liceo scientifico Torricelli di Bolzano. Si occupa di ecologia e consumo critico fin dalle superiori, è da poco a far parte del diretivo di Alta Val di Non – Futuro Sostenibile.
VAL DI FIEMME E FASSA | CASTELLO DI FIEMME – Sala delle Associazioni, ore 20.00/22.30
Via Latemar 1/A
COS’E’ IL CONSUMO CRITICO?
a cura di: Coop soc agricola Terre Altre
Un’occasione per avvicinarsi e scoprire il consumo critico attraverso un breve filmato, il gioco dell’eticometro e la presentazione della pannolinoteca.
con: Roberta Dallabona | presidente GAS il Germoglio
Alessandra Dellafior | referente spazio mamme “Mama Pamoja”
SABATO 21 NOVEMBRE
VAL DI NON E SOLE | CUNEVO – Sala del Municipio, ore 09.30/18.00
Via G. Menapace
COMUNICAZIONE: IMPORTANTE SENTIERO DI CRESCITA
a cura di: coop. soc. GSH
Due giornate per scoprire con un convegno e dei laboratori, la Comunicazione Aumentativa e le Scatole Narrative: strumenti per lo sviluppo del linguaggio, per l’incremento dell’attenzione e della comprensione in bambini e adulti con bisogni comunicativi complessi.
con: Paolo Damianis | psicologo e coordinatore psicopedagogico GSH
Silvia Li Puma | psicologa e psicoterapeuta
Silvia D’Ambrosio | referente Leggere Diversamente biblioteca di Brugherio
Sergio Anastasia e Valeria Cimò | Centro Comunicazione Aumentativa, Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico-MI
Per informazioni: 0463.424634 | info@gsh.it
Percorso accreditato per gli insegnanti e in fase di accreditamento per gli assistenti sociali
VALSUGANA | BORGO VALSUGANA – Biblioteca Comunale, ore 10.30
Via XXIV maggio, 7
AMBIENTE E SOLIDARIETÀ LETTI AD ALTA VOCE
Letture solidali per bambini
a cura di: Associazione L’Ortazzo
Storie e racconti per i bambini per parlare di solidarietà, rispetto per l’ambiente e per gli altri, gratuità e aiuto reciproco.
VALSUGANA | RONCEGNO– Biblioteca Comunale, ore 10.30
Piazza A. De Giovanni, 1
AMBIENTE E SOLIDARIETÀ LETTI AD ALTA VOCE
Letture solidali per bambini
a cura di: Associazione L’Ortazzo
Storie e racconti per i bambini per parlare di solidarietà, rispetto per l’ambiente e per gli altri, gratuità e aiuto reciproco.
VAL DI NON E SOLE | DENNO – Casa Zambiasi, ore 18.00/21.00
Via Dante, 1
APERICENA ETNICA
Un momento conviviale di conoscenza e incontro, un’apericena etnica realizzata dalle famiglie degli utenti.
Costo 20 euro, prenotazioni dal 9 al 13 novembre allo 0461.655609
VALSUGANA | RONCEGNO – Teatro, ore 20.30
Piazza A. De Giovanni, 1
GRATIS. FARE TUTTO (O QUASI) SENZA DENARO
Dialoghi sulla ricchezza condivisa
a cura di: associazione L’Ortazzo
La crisi insiste, i soldi diminuiscono ma noi continuiamo ad avere non solo necessità, ma anche desideri. Possiamo diventare più zen, frugali, essenziali, “far decrescere” i nostri desideri. Questo libro racconta che è possibile però battere un’altra strada: cercare di procurarci quello che vogliamo senza spendere soldi (o quasi): dall’autoproduzione, al baratto di beni materiali, allo scambio di prestazioni professionali, alla condivisione di risorse. Tornano in primo piano la generosità e la reciprocità: persone e organizzazioni che mettono a disposizioni luoghi, spazi, corsi, servizi, materiali. Tra le tante soluzioni raccontate emerge sempre lo stesso salutare e benvenuto concetto: la ricchezza può essere condivisa. E se c’è condivisione, non ci può mancare nulla. A conclusione della serata ci sarà un piccolo buffet bio.
con: Massimo Acanfora | giornalista di Altreconomia, autore di numerosi libri, esperto di consumo critico ed economia solidale, ideatore di Fà la cosa giusta!
modera: Walter Nicoletti | giornalista, esperto in agricoltura di montagna ed animatore del territorio
VAL DI FIEMME E FASSA | PREDAZZO – Aula Magna Municipio, ore 20,30/22.30
Piazza Santi Filippo e Giacomo, 3
CONTADINI CUSTODI DI BIODIVERSITA’
a cura di: cooperativa sociale Terre Altre
Preservare la biodiversità, scoprire e recuperare le sementi autoctone e coltivare biologico. Un confronto su possibilità e opportunità delle antiche colture per un nuovo futuro.
con: Tiziano Fantinel | Gruppo Coltivare Condividendo, esperto ina gricoltura biologica e recupero sementi autoctone
Loredana Cavada | vicepresidente coop sociale agricola Terre Altre
modera: Massimo Piazzi
DOMENICA 22 NOVEMBRE
VAL DI NON E SOLE | CLES – Vie cittadine, ore 08.00/12.oo
MERCATO CONTADINO
Piccolo esempio di mercato e filiera corta in corso Dante a Cles.
VAL DI NON E SOLE | RABBI – Scuola materna, ore 14.00/17.00
Frazione Pracorno 98/B
L’ARTE BIANCA: DAL SEME AL PANE
a cura di: Mulino Ruatti, ass. biodinamici Val di Sole
Dal seme al prodotto finito: un incontro sulla cerealicoltura di montagna e sulla filiera del pane. Con visita guidata all’antico mulino Ruatti.
con: Enzo Mescalchin e Marino Gobber | Tecnici Fondazione Mach
Giovanni Pezzini | agricoltore che, per passione, nel 2009 inizia la coltivazione amatoriale di frumento, orzo, segale, grano saraceno. La volontà di trasformare i cereali in farine lo spinge a cercare, recuperare e restaurare due antichi mulini a pietra. Della trasformazione della farina in pane e i suoi derivati si occupano la figlia Irene e la moglie Annarosa.
VALSUGANA | CALDONAZZO – Palazzetto dello Sport, ore 14.30/18.30
Piazza Municipio, 1
S-CAMBIAMO IL MONDO
a cura di: ass. L’Ortazzo
Scambio, dono e recupero creativo. Un pomeriggio per scambiare giocattoli (Associazione Localmenti), semi (Associazione la Pimpinella) e libri, “adottare” un pezzo di pasta madre per avviare l’autoproduzione di pane in casa con lievito naturale, riparare piccoli elettrodomestici, partecipare a laboratori e letture, imparare a fare manutenzione della bicicletta (ADS Senza Freni), visitare la mostra “Energy transformer”di APRIE-PAT e conoscere realtà che si occupano di scambio, riciclo, riuso… e molto altro. Ingresso libero e gratuito.
DAL 16 AL 22 NOVEMBRE
VALSUGANA | VARI ISTITUTI IN VALSUGANA – Scuole secondarie
a cura di: APPA Agenzia provinciale per la protezione ambientale
PILLOLE DI SOSTENIBILITA’
Interventi nelle classi per approfondire in modo interattivo alcune problematiche ambientali, promuovere comportamenti sostenibili e sensibilizzare sull’importanza delle scelte quotidiane in tema di risparmio energetico ed energie rinnovabili. I due moduli proposti saranno:”La casa a risparmio energetico” e “Enercubo per l’ambiente”
Scuole aderenti
Istituto Opera Armida Barelli di Levi Terme
Scuola professionale Enaip di Borgo Valsugana
Istituto de Carneri di Civezzano
Istituto alberghiero di Levico Terme
VALSUGANA
TENNA – ristorante VegPoint, Via Alberè, 22, 0461.700149
CALDONAZZO – agritur Verdecrudo, Loc. Maso Murari 347.5051731 www.verdecrudo.it
LEVICO TERME – caffè Nazionale, Piazza della Chiesa, 1 0461.706143
MENU’ DELLA SETTIMANA DELL’ECONOMIA
Un menù bio e a km 0. Nei ristoranti e caffè aderenti un’occasione concreta per assaggiare i prodotti dell’economia solidale.
La settimana è promossa dal Tavolo dell’Economia Solidale della Provincia di Trento