settembre – ottobre 2023 | Trento – Milano
Il focus del secondo modulo sarà la transizione ecologica. A Milano conosceremo alcune progettualità che con innovazione hanno saputo affrontare questo tema attraverso lo sviluppo di partenariati tra pubblico e privato.
A. FORMAZIONE
Martedì 19 settembre dalle 15:00 alle 18:00
Trentino Social Tank, Piazza Libertà 14 Gardolo, Trento
La transizione ecologica tra Trento e Milano: un linguaggio comune per “analizzare e interpretare le differenze”
I concetti della transizione ecologica sono molti e con significati diversi. Il rischio di spostarsi da Trento in una grande metropoli come Milano è quello di cogliere soprattutto ciò che è inconciliabile tra i due contesti urbani. Chi meglio di due antropologi con sensibilità e competenza sui temi della sostenibilità e dell’economia solidale, può prepararci a questo viaggio? Un momento formativo prima della visita studio, per preparare il nostro sguardo a partire dalla condivisione di un linguaggio comune.
Intervengono:
Duccio Canestrini, antropologo culturale e giornalista tra i primi in Italia ad occuparsi di turismo responsabile
Marta Villa, antropologa e musicista, specializzata in antropologia alpina, alimentare e dell’identità
Facilita:
Andreas Fernandez, sociologo della comunicazione ed ecologista, impegnato sui temi dell’economia solidale
Concetti Chiave: Transizione ecologica, mobilità sostenibile, food policy, rigenerazione urbana
Metodo: interventi di esperti con discussione e lavoro di gruppo
B. VISITA STUDIO
Destinazione Milano
Martedì 3 e Mercoledì 4 ottobre
Progettualità innovative per la transizione ecologica attraverso partenariati tra pubblico e privato: incontriamo gli Assessorati del Comune di Milano preposti e visitiamo best practices d’eccellenza che si occupano di mobilità sostenibile, food policy e rigenerazione urbana.
Martedì 3 ottobre
Trasferimento in pulman a Milano
Mattina:
- Milano e la transizione ecologica: programmazione, strategie e strumenti, incontro con l’Assessorato all’Ambiente e al Verde e politiche sulla smart-mobility
Pomeriggio:
- Assessorato all’Istruzione con delega alla Food Policy
- visita ad Agrivis – food policy e integrazione sociale
Mercoledì 4 ottobre
Mattina:
- incontro con So.de. Social Delivery – smart mobility e integrazione sociale e solidale e incontro con Giuliana Gemini di Poliedra Milano – Ass. Permanente dei Cittadini sul Clima (gruppo 1)
- incontro con Fondazione Assolombarda – smart city alliance e smart working community (gruppo 2)
Pomeriggio:
- pranzo a Cascina Merlata con Roberto Sanlorenzo di Merits – moneta complementare
- presentazione e visita del progetto Mare culturale urbano – rigenerazione urbana
Trasferimento in pullman a Trento
C. INCONTRO DI RIELABORAZIONE DELL’ESPERIENZA
Martedì 10 ottobre dalle 15:00 alle 17:30
Trentino Social Tank, Piazza Libertà 14 Gardolo, Trento
Rielaboriamo gli apprendimenti e l’esperienza e decliniamo i contenuti formativi nel contesto locale.