
Mi chiamo Marco Tasin e guido con passione l’azienda agricola “Mani in Terra”. Il mio piccolo appezzamento a Roncafort, vicino a Trento, è il risultato di anni di studio e di ricerca all’università nell’ambito dell’agroecologia, dove ho maturato la consapevolezza dei danni provocati dall’agricoltura industriale al nostro pianeta.
La mia filosofia agricola si basa su un unico principio chiave: fornire alle piante le condizioni ottimali per crescere in modo sano e produrre cibo ricco di vitalità. La biodiversità è al centro del mio approccio. Coltivo diverse varietà di piante come nocciolo, corniolo, pesco, susino, melo, pero, ribes, iperico, elicriso, timo e molte altre.
I miei studi mi hanno spinto a compiere ogni giorno tanti piccoli gesti per assicurarmi che le mie coltivazioni possano prosperare in modo sano e sostenibile. Per esempio introduco habitat naturali come siepi e alberi, creando spazi accoglienti per la fauna benefica, come strisce fiorite, hotel per insetti e siti di svernamento per micro-mammiferi e anfibi.
Utilizzo la grelinette e la vangatrice per mantenere la sofficità del terreno senza disturbare gli strati naturali, riducendo al minimo l’utilizzo di combustibili fossili. Ogni passo dev’essere intrapreso manualmente per evitare di compattare il terreno con i macchinari pesanti tipici dell’agricoltura tradizionale.
Dedico anche una parte del campo alla diversificazione delle piante, favorendo l’impollinazione e il controllo biologico degli insetti dannosi. Per difendere le colture, preferisco preparati omeopatici e sostanze di derivazione naturale come zeolite e olio di neem, rispettando l‘equilibrio dell’ecosistema
Ti invito a conoscere i miei prodotti, frutto di un viaggio verso un’agricoltura consapevole, dove tutto è pensato per dare un contributo per un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
VETRINA IN ALLESTIMENTO