
TOURIST GO HOME!
Un talk online per parlare della sostenibilità dei territori messa alla prova dall’overtourism
Martedì 5 agosto 2025 | dalle 17.30 alle 19
Con l’estate arrivano le ferie e dentro di noi si fa sempre più presente il desiderio di staccare la spina e cambiare finalmente aria.
Negli ultimi decenni viaggiare è diventato più accessibile ed è quindi cambiato il modo in cui fruiamo dei luoghi durante le vacanze. Oggi le problematiche delle città d’arte, delle località balneari e dei luoghi di montagna più frequentati mostrano un pattern ricorrente: il turismo di massa porta a sovraffollamento, perdita di identità culturale, sfruttamento dei lavoratori, consumo di risorse, stravolgimento del rapporto fra umani e animali e aumento del costo della vita per gli abitanti. Sono fenomeni connessi tra loro, che per essere risolti andrebbero trattati con un approccio sistemico, immaginando un modello alternativo.
In questo webinar esploreremo un turismo diverso, più consapevole e rispettoso dei luoghi, capace di rigenerare i territori e portare davvero valore alle comunità. Condividendo esempi virtuosi, studi ed esperienze, cercheremo di rispondere a una domanda fondamentale: è possibile un turismo davvero sostenibile?
—
Ne parliamo con:
Sarah Gainsforth | Giornalista freelance e saggista, collaboratrice di Internazionale, Il Manifesto, L’Espresso e DinamoPress. Si occupa di trasformazioni urbane, disuguaglianze sociali e turismo sostenibile, con un approccio critico alle dinamiche di overtourism e gentrificazione.
Nel saggio Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile? (Eris Edizioni, 2020), propone una lettura del turismo come industria estrattiva che trasforma i territori in merce, con costi ambientali e sociali spesso ignorati. È anche autrice di Airbnb città merce (DeriveApprodi, 2019), in cui analizza l’impatto delle piattaforme digitali sugli spazi urbani.
Il suo lavoro invita a ripensare il turismo a partire dalle comunità locali, promuovendo modelli più equi e sostenibili.
Giorgia Pagliuca | Conosciuta sui social come @ggalaska, è una giovane green influencer e divulgatrice ambientale. Dottoranda in Ecogastronomia, Educazione e Società presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (in convenzione con Torino), studia l’impatto del cibo e promuove azioni quotidiane a basso impatto ambientale.
Collabora con progetti di formazione e comunicazione sulla sostenibilità Nel 2023 ha pubblicato il libro Aggiustiamo il mondo. Diario di un’ecologista in crisi climatica (Aboca Edizioni), in cui invita a seguire le 5 R—refuse, repair, reduce, reuse, recycle—fornendo consigli concreti su alimentazione, consumo consapevole e plastica zero.
Con oltre 30 000 follower su Instagram, Giorgia si propone come “dispensatrice di consigli non richiesti” per sensibilizzare sul clima, sull’impatto del nostro cibo e su pratiche di consumo sostenibile
Modera: Andreas Fernandez, sociologo della comunicazione ed ecologista