Modelli a confronto
Le monete complementari sono strumenti di scambio che si affiancano alle valute ufficiali, senza sostituirle.
Si possono utilizzare per acquistare beni o servizi all’interno di un circuito di aziende e persone che scelgono di utilizzare (anche) questa moneta come forma di pagamento. Solitamente la moneta complementare viene utilizzata a livello locale e sostiene lo sviluppo di un territorio, portando giovamento agli abitanti e le aziende locali.
Carlo Mancosu e Roberto Spano ci portano alla scoperta di questo fenomeno inaspettato e diffuso.
Ci troviamo giovedì 16 settembre alle 16.30 su zoom.
Chi parlerà?
Ha ideato strumenti di analisi finanziaria, strutturazione di modelli di business per start-up tecnologiche, modelli di controllo per sistemi di credito reciproco e moneta complementare. Ha svolto attività di ricerca sugli strumenti finanziari alternativi quali microcredito, credito reciproco e monete complementari. Dal 2012 al 2017 è stato Amministratore Delegato di Sardex Spa e dal 2017 è cofondatore e Chairman di Bflows.
Umanista, esperto di marketing e comunicazione digitale. Da oltre 10 anni si occupa di innovazione, in particolare nell’ambito della platform economy, del fintech e della social innovation. Nel 2009 è uno tra gli ideatori del Circuito SardexPay e della moneta complementare Sardex, con la quale ha conseguito importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali sia a livello aziendale che a livello personale.