GLI ADERENTI 2016

  • La Capra Felice (sito internet)
    Azienda Agricola Biologica è ubicata a Valle S. Felice nel Comune di Mori in Val di Gresta. La coltivazione di prodotti biologici ed il bio-distretto rendono la valle famosa come “L’orto biologico del Trentino”. L’azienda alleva un gregge di 70 capre di razza Pezzata Mochena e Camosciata, 50 galline ovaiole e coltiva 4.000 mq di orticole.mIl pascolo incontaminato si espande su 11 ettari di terreno, recuperati dall’abbandono. Lì, in quell’angolo di montagna, sorge anche il piccolo caseificio artigianale e l’agriturismo sociale.
  • I Frutti di Giorgio (sito internet)
    Azienda Agricola Biologica ubicata a Comano Terme. Eventi, visite guidate, allevamento di animali, feste a tema, prodotti biologici come composte, sciroppi, uova.
  • Campenal (sito internet)
    L’azienda agricola biologica “Campenal”, situata nel bel paese di Dro (Valle del Sarca), inizia il suo percorso di conversione nel 1991, protrando la passione della famiglia Matteotti per la terra, iniziata dal nonno paterno … nel lontano 18… Nel 1993 entra a far parte del mondo biologico certificato. In questi vent’anni sono stati fatti molti passi, mantenendo una linea guida legata ad un pensiero di non sfruttamento e di miglioramento dell’agricoltura.
  • Apicoltura Bolognani (sito internet)
    L’apicoltura Bolognani, situata in valle di Cavedine, è una piccola azienda a conduzione familiare. La passione per il mondo delle api viene tramandata di generazione in generazione per dare vita ad una serie di prodotti di alta qualità. Grazie all’antica pratica del nomadismo l’azienda vanta una produzione di numerosi tipi di miele italiano e Trentino. Inoltre col tempo si è specializzata nella produzione di polline, propoli e, unica in Trentino, nella produzione di pappa reale.
  • La Biocesta del Gusto (sito internet)
    Biocesta del Gusto prende il nome dal maso di famiglia, il Maso del Gusto. Il rispetto per la natura e la fiducia nel futuro ispirarono oltre 30 anni fa i nonni di Giulia ad adottare una tipologia di agricoltura diversa, al tempo innovativa, nella diffidenza e talvolta ostilità del mondo agricolo tradizionale. Il Maso del Gusto fu la prima azienda agricola del Trentino ad adottare il metodo biologico nel lontano 1981. Questa forza ideale è sempre stata presente in famiglia e ispira tuttora l’agire quotidiano. Con molta umiltà cerchiamo di portare avanti e sviluppare questi principi nel mondo di oggi.
  • La Fonte (sito internet)
    L’ azienda “La Fonte”, immersa in diversi ecosistemi tra cui il bosco ed il torrente, dispone di tre fabbricati, ristrutturati con materiali naturali e biologici, dotati di energia rinnovabile con pannelli fotovoltaici. Negli anni hanno recuperato terrazzamenti di montagna per coltivare ortaggi e trasformare prodotti biologici. La presenza di vari animali assicura la produzione di latte, uova, lana, carne. Nelle vicinanze si trova un mulino ad acqua tuttora funzionante. L’azienda è a conduzione familiare e l’accoglienza degli ospiti è garantita da persone esperte con qualifica di tutor aziendali. L’azienda inoltre offre vari percorsi all’interno della fattoria didattica.
  • Naturgresta (sito internet)
    Il laboratorio Naturgresta, si trova a Valle S. Felice, nel cuore della Val di Gresta, a 600 metri di altitudine. Immersa nel verde della valle, la struttura è costruita in bioedilizia e con criteri di risparmio energetico. I terreni, di proprietà o in uso, dove vengono coltivate le specie officinali sono certificati da ICEA, e si trovano terrazzati e suddivisi in piccoli campi nelle immediate vicinanze del laboratorio. I prodotti, frutto di impegno, passione e conoscenza sono messi a disposizione di chi vorrà godere di una migliore qualità di vita.
  • Azienda Agricola Pangea (sito internet)
    La nostra azienda è una piccola realtà montana, situata a Torcegno, a 750 mt. s.l.m. nella catena del Lagorai, in Trentino Alto Adige. Conservando le tradizioni e recuperando terreni altrimenti abbandonati, dal 2002 abbiamo iniziato a coltivare piante officinali ed aromatiche, piccoli frutti e verdura con metodo biologico (senza nessun trattamento), scegliendo varietà resistenti e autoctone locali, favorendo la vendita diretta, la filiera corta e mantenendo così un buon rapporto qualità/prezzo
  • Le Chicche. Dolce e salato biologici (sito internet)
    Il laboratorio offre bontà dolci e salate, prodotte con materie prime biologiche certificate e attentamente selezionate. Sono due giovani artigiani della farina, convinti che le cose buone possano anche fare bene e sperimentano ogni giorno nuove ricette e nuovi abbinamenti per stupire il palato. Nel laboratorio utilizziamo farine integrali e speciali, siamo esperti nell’utilizzo di ingredienti alternativi per le esigenze più varie, dal vegan al crudo.. rigorosamente bio.
  • Azienda Agricola Maso Cengi (sito internet)
    Fausto Simonini e Fausta Manfredi, discendenti entrambi da stirpi contadine, hanno messo a frutto l’eredità familiare, costituita da un capitale di esperienza e sapere pratico, per indirizzarla verso una produzione di tipo biologico. Negli anni ’80 dal metodo dell’agricoltura convenzionale si passò alla coltivazione delle mele a residuo zero, per sfociare poi nella certificazione biologica. La coltura di tipo biologico viene praticata su appezzamenti con coltivazioni di mele, uva, orto e erbe officinali.
  • Azienda Agricola Stefano Recchia (sito internet)
    L’Azienda Agricola Stefano Recchia è a Segonzano, in Trentino e si occupa con passione all’orticoltura e all’avicoltura. Tutte le galline vengono alimentate allo stesso modo con alimentazione biologica di appositamente studiata per le galline in ambiente biologico!
  • Maso al Sole (sito internet)
    Piccola azienda che con amore e dedizione alleva galline bio per la produzione di uova e carne, ortaggi, frutta e Fattoria didattica. Mission: Migliorare la qualità della vita attraverso una sana alimentazione poiché il cibo è nutrimento e cura. Producendo in piena armonia con la natura, una campagna piena di vita genera prodotti salubri e gustosi cui tutti possono beneficiare.
  • Azienda Agricola Andrea Tondini
    Piccola azienda agricola sita a Segonzano.
  • Azienda Agricola Maso Stablum (sito internet)
    Azienda Agricola Maso Stablum produce Casolét della Val di Sole con marchio Presidio Slow Food: Casolet della Val di Sole, Nostrano, Caciotte, Fontal, Ricotta, Yogurt, Burro…
  • Azienda Agricola Mirtilla
    L’azienda coltiva piccoli frutti, ortaggi e pratia la fienagione per allevare due mucche. Tramite la vendita diretta offre prodotti biologici di stagione e trasformati. Nella ricerca della valorizzazione di materiali forniti dal territorio svolgono attività artistico-tradizionali della lana e del legno. Andando a trovarli visiterete la loro azienda, assaggerete i loro prodotti, parteciperete al laboratorio di filatura, tintura e cardatura della lana, farete un oggetto in feltro; lavorerete il legno del nocciolo, costruirete cesti e archi.
  • Azienda Agricola biologia Maso Redont (sito internet)
    L’azienda agricola Maso Redont e’ situata nella conca della Valle Giudicarie est, nei pressi di Comano Terme all’imbocco della Val Lomasone. Si tratta di un maso di inizio 900 con circa 10 ettari di terreno pianeggiante. Si tratta di una zona particolarmente intatta dal punto di vista naturalistico, vista anche la presenza di un biotopo. L’azienda di origini familiari, da piu’ di tre generazioni, negli ultimi 12 anni si e’ dedicata alla coltivazione di ortaggi secondo il metodo biologico.
  • Azienda Agricola Paolo Rossi (sito internet)
    Azienda Agricola della Val di Non, dal 1983 ha scelto di coltivare con il metodo biologico lasciando spazio ad una grande varietà di frutta, dalle mele alle pere, dalle albicocche alle prugne, ciliegie, pesche, noci e nocciole, cachi e fichi. Nel loro campo vivono piante secolari di vecchie varietà e piante più giovani, negli ultimi anni stiamo sperimentando metodi di coltivazione ancora più sostenibili. Credono in un mercato il più diretto possibile e per questo vendono i loro frutti per lo più ai mercati, in azienda, ai gruppi di acquisto e a piccoli negozi.
    Azienda Agricola il Leprotto Bisestile (sito internet)
  • Sull’Altopiano della Vigolana a quasi 700 metri di altitudine, nella piccola comunità di Bosentino nasce l’azienda agricola “Il Leprotto Bisestile”.  Tra prati e boschi, con l’aria frizzante di montagna ed un incantevole vista sul lago di Caldonazzo, coltivano piante officinali, spontanee ed aromatiche che trasformano in: tisane, creme gastronomiche, sali aromatici e prodotti cosmetici e il tutto nel totale rispetto della natura e degli animali. Specializzati nell’elicicoltura, ovvero l’allevamento di lumache per uso cosmetico, eccellente è la loro crema viso antirughe alla bava di lumaca. Nella loro fattoria troverete anche tanti animali recuperati da situazioni difficili o di abbandono, che Francesca, il cuore dell’azienda, accoglie e accudisce con amore.
  • Mandacarù onlus scs (sito internet)
    Mission aziendale è offrire ai produttori marginalizzati delle economie internazionali e nazionali la concreta opportunità di entrare nel mercato con soluzioni innovative, rispettose dell’ambiente, economicamente sostenibili e funzionali; diffondere i princìpi e i prodotti del Commercio Equo e Solidale; favorire il cambiamento sociale, soprattutto attraverso la rete di Botteghe Socie, per promuovere una maggiore e migliore equità delle regole e delle pratiche del commercio internazionale.
  • Archè. Società Cooperativa Sociale (sito internet)
    La Cooperativa Sociale Arché nasce nel 2005 con l’intento di promuovere attività socio-assistenziali ed educative rivolte alle persone con disabilità, alle persone svantaggiate, ai minori d’età e agli anziani.
  • C.I.R.S. Trento Onlus (sito internet)
    L’Associazione CIRS Trento Onlus ha come scopo l’osservazione e la valutazione dei pre-requisiti lavorativi di base in soggetti che si trovano in situazioni di “fragilità”, rischio o emarginazione sociale. I percorsi sono individualizzati sulla base delle affettive esigenze e capacità delle singole persone e tenendo in considerazione gli obiettivi individuali formativi condivisi all’interno del progetto individualizzato.
  • Con.Solida imprese sociali (sito internet)
    Con.Solida è il sistema delle cooperative sociali trentine: organizzazioni che si rivolgono a tutta la comunità offrendo servizi educativi e ricreativi, di cura e di assistenza e creando opportunità di lavoro per le persone deboli o in condizione di svantaggio. Servizi che le cooperative sociali hanno immaginato e creato partendo dal contatto quotidiano con il bisogno, valorizzando il fondamentale contributo del volontariato e collaborando con le altre organizzazioni pubbliche e private.
  • La Ruota (sito internet)
    La Ruota è una Cooperativa di solidarietà sociale senza fini di lucro (ONLUS): nata da una esigenza scaturita dal di “dentro”. I suoi componenti sono portatori di Handicap e persone che hanno lavorato volontariamente in questo campo. Il fine della cooperativa è quello di favorire la legittima aspirazione delle persone socialmente svantaggiate alla propria autonomia, gestendo un servizio di trasporto e accompagnamento di queste persone per accedere ai servizi sociali, sanitari, di lavoro.
  • Infusione (sito internet)
    Associazione di Promozione Sociale che svolge la sua azione nell’ambito della diffusione della cultura multietnica attraverso la conoscenza reciproca e la proposta culinaria di differenti paesi del mondo, con un apprezzato servizio di ristorazione e catering. Infusione si occupa anche di tematiche legate al lavoro, alla sostenibilità, al turismo e molto altro. 
  • Coop SAD (sito internet)
    Ispirandosi ai principi dell’agire sociale, SAD ha sviluppato una serie di servizi socio-assistenziali diversificati, grazie ad una struttura organizzativa costantemente orientata alla qualità e al soddisfacimento dei bisogni e delle attese dei suoi stakeholder (portatori di interesse). I destinatari dei servizi erogati dalla cooperativa sono anziani, disabili e persone temporaneamente non autosufficienti presenti sul territorio trentino negli ambiti di propria competenza.
  • Coop Kaleidoscopio (sito internet)
    Kaleidoscopio è un’impresa sociale che può definirsi atipica, in quanto non è specializzata in un’unica tipologia di utenza. Opera per perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed alla integrazione dei cittadini, attenendosi ai principi di partecipazione, democraticità, responsabilità e proprietà diffusa (rif. L. 381/91), con l’obiettivo di progettare e realizzare servizi alle persone ed alle comunità, avvalendosi della forma giuridica di cooperativa sociale di tipo A.
  • La Sfera scs onlus (sito internet)
    La Sfera SCS – ONLUS è una cooperativa sociale di tipo B costituita nel 1995. Con un bagaglio di più di vent’anni di esperienza, è una realtà dinamica e innovativa. Centinaia sono i clienti che trovano nella cooperativa la garanzia di servizi di qualità e personalizzati, personale affidabile ed efficiente. La sfida è quella di utilizzare il lavoro come strumento di crescita della sfera personale e professionale, soprattutto per le persone che, per momentanea difficoltà, non riescono ad inserirsi nell’attuale mercato del lavoro. Con un piede nel mercato e lo sguardo aperto al futuro, puntano al benessere del territorio e della comunità.
  • Punto d’approdo società coop sociale (sito internet)
    Una cooperativa è un’impresa di persone che si riuniscono per soddisfare un bisogno comune o per tutelare un interesse comune. L’art. 45 della Costituzione ne riconosce la funzione sociale, caratterizzata dalla mutualità e dall’assenza di finalità speculative. La cooperativa è un’impresa particolare, in cui la persona – e quindi il socio – prevale nettamente sull’elemento economico, toccando la sfera del sociale, quella economica e non ultima quella culturale. I bisogni dell’uomo e la solidarietà sono al centro del suo agire. Il profitto è una condizione operativa da rispettare, per essere efficienti e garantire la crescita sociale ed economica dei soci, ma non è quella rilevante.

in fase di attivazione

  • ARGdesign (sito internet)
    ARGdesign è un azienda a conduzione familiare che sin dal 1991 si dedica alla progettazione e realizzazione di mobili ed arredamenti bio-ecologici, in legno massiccio naturale. Il loro eco-design organico si ispira alle forme della natura. In ogni nostro prodotto trovate il distillato di noi stessi e della nostra cultura. Esso spesso non tenderà all’asettica perfezione ma cercheremo piuttosto, attraverso solidità e proporzione, di valorizzare l’imperfezione intrinseca del materiale ligneo e dell’uomo che lo lavora. Così potendone onorare i pregi dati dall’unicità del lavoro manuale.

in fase di attivazione

  • Banca Etica (sito internet)
    Banca Etica propone un’esperienza bancaria diversa, offre tutti i principali prodotti e servizi bancari per privati e famiglie o per organizzazioni e imprese. Sviluppa l’attività bancaria a partire dai principi fondativi sanciti nell’articolo 5 del nostro statuto: trasparenza, partecipazione, equità, efficienza, sobrietà, attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche, credito come diritto umano. Per perseguire le proprie finalità Banca Etica ha elaborato un Manifesto e sviluppato diversi strumenti di “garanzia etica” per assicurare l’effettiva possibilità di un uso responsabile del denaro. Con il risparmio raccolto finanziamo organizzazioni che operano in quattro settori specifici: cooperazione sociale, cooperazione internazionale, cultura e tutela ambientale. Un dato verificabile e pubblico: Banca Etica è l’unica banca in Italia che mostra sul proprio sito tutti i finanziamenti erogati.
  • Car Sharing Trentino (sito internet)
    Il car sharing permette di avere a disposizione un’auto adatta alle esigenze familiari o aziendali (dalla piccola utilitaria alla spaziosa monovolume) senza possederne una e senza sostenerne i costi fissi. L’iniziativa di istituire un car sharing a Trento è partita da un gruppo di lavoro composto da Trentino Trasporti spa, Trentino Mobilità spa (che si occupa di parcheggi, bike sharing e altri servizi di mobilità), la cooperativa Car Sharing BZ e l’associazione Trentino Arcobaleno (che in Trentino promuove la Fiera e lo Sportello Fa’ la cosa Giusta).
  • Ruota Libera – Riciclofficina (sito internet)
    Ruota Libera gestisce la Riciclofficina, un laboratorio di autoriparazione. Recuperano, riparano e restaurano la tua bicicletta.
  • Officina d’Arte (sito internet)
    Azienda particolarmente apprezzata per la cura attenta nella scelta dei materiali utilizzati e per i prodotti rispettosi dell’ambiente e dell’opera d’arte cui si ispirano, in special modo quando il destinatario è il museo.
  • Banca del tempo Valsugana (sito internet)
    La banca del tempo è una associazione di promozione sociale, formata da persone che trovano nello scambio “in tempo” di beni, servizi e saperi, motivo di crescita e di realizzazione. Nella banca del tempo ogni socio mette a disposizione i suoi talenti, i suoi hobby ed interessi, affinché chi ne è in ricerca possa chiederli. In cambio verrà offerto parte del proprio tempo ad un altro socio della banca del tempo. La Rete trentina delle Banche del Tempo conta 13 associazioni territoriali, attinge sia dall’esperienza delle banche del tempo italiane che estere e propone un modello innovativo dal punto di vista, sociale, organizzativo e tecnologico. Sostiene e facilita la nascita e lo sviluppo di nuove banche del tempo locali in Trentino.
  • Banca del tempo Borgo (sito internet)
    La sezione di Borgo della Banca del tempo è gestita da STELA _ associazione per gli scambi del tempo e di esperienze dei lavoratori artigianali e artistici. Obiettivi statutari dell’associazione sono:promuovere fra i soci lo scambio di servizi alla persona; favorire la nascita e lo sviluppo di attività artistico-artigianali sia all’interno dell’associazione che da parte di soggetti esterni, anche di diverse etnie e provenienza geografica; organizzare iniziative pubbliche di sensibilizzazione per il raggiungimento degli obiettivi sopra citati.
  • Leader.it (sito internet)
    Leader.IT si pone l’obbiettivo di fare Rete coinvolgendo professionisti ICT (autonomi o sotto forma d’impresa) disponibili a collaborare su progetti condivisi di sviluppo software. Il focus principale è attorno ad alcune tecnologie Open Source che portate a fattor comune hanno permesso di realizzare alcuni progetti di sviluppo software. Sviluppo di applicazioni rilasciate con licenza Open Source, principalmente nel settore ambientale (depurazione e trattamento delle acque), laboratori di analisi, domotica e software specifico per i gruppi di acquisto solidali. Progettazione e supporto di reti e sistemi (cloud) basati principalmente su Linux
  • Hotel Regina Elena (sito internet)
    L’hotel si trova nel piccolo borgo medievale di Caderzone Terme a 3km da Pinzolo, in mezzo a verdi prati e antichi masi, circondati dalle montagne del Parco Naturale Adamello Brenta, la più vasta area protetta del Trentino. Un hotel che ha ottenuto i riconoscimenti “Ecoristorazione Trentino”, “Qualità Parco” “Carta Europea per il Turismo Sostenibile” e “Trentinerbe” per la sostenibilità, la tutela dell´ambiente e il legame con il territorio.
  • Ecohotel Bonapace (sito internet)
    Situato a Torbole sul Garda, l’Ecohotel Bonapace è una struttura totalmente ecologica a impatto zero. Essere ECO, per loro, non significa solamente realizzare una struttura ecologicamente certificata: è una filosofia in cui viene scelto un approccio sostenibile e non invasivo sia nei confronti del territorio circostante sia nel rispetto delle condizioni di vita dell’uomo. Sono molti gli elementi che, combinati nella giusta metodologia, rendono possibile preservare l’ambiente migliorando la qualità della vita: per la colazione hanno scelto come partner coltivatori e allevatori a km 0 che hanno aderito alla filosofia BIO; l’energia elettrica sfrutta solo fonti rinnovabili; la tecnologia con la quale l’hotel stesso è costruito è veramente innovativa.
  • Linum. Val di Peio (sito internet)
    L’idea di costituire l’associazione prende le mosse dalle esperienze maturate nel campo etnografico a Celentino e Strombiano in Val di Peio, dove un gruppo di volontariato locale ha dato inizio, a partire dal 1992, ad attività di ricerca etnografica; inizialmente in forme estemporanee e quasi inconsapevoli e poi via via più mirate e programmate. Lo scopo primario era di riportare alla memoria, in modo particolare delle giovani generazioni, scorci di storia e di vita locale che già appartengono al ricordo e, come conseguenza, essere di sprone alla comunità locale a riappropriarsi della propria identità. Ecomuseo, eventi, didattica e molto altro.
  • Trentino Arcobaleno (sito internet)
    Dalla sua nascita nel 2007, Trentino Arcobaleno è attiva su tutto quello che è consumo critico e stili di vita sostenibili in Provincia di Trento, con una particolare attenzione all’agricoltura biologica e alla mobilità sostenibile, temi ai quali dedica due gruppi di lavoro ai quali è possibile partecipare per provare a darsi da fare in prima persona. Un altro storico ed importante gruppo di lavoro a cui è possibile partecipare è quello che organizza la fiera “Fa’ la Cosa Giusta! Trento”, la cui organizzazione inizia solitamente verso il mese di aprile di ogni anno.
  • Gasb Trento
    Gruppo acquisto solidale biodinamico
  • Progetto L’Orto in Villa – Associazione Pro Loco cà Comuna del Meanese (sito internet)
    L’Orto in Villa di Meano è un orto-giardino di pubblico accesso dedicato alle attività didattiche e formative per bambini e adulti sull’agricoltura sostenibile e il consumo consapevole.