
La conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile.
Alexander Langer
Di cosa si tratta?
Un webinar destinato a chi vuole comprendere alcune possibili traiettorie di sviluppo dell’economia solidale, contraddistinta da valori complessi e modalità calde e vicine, in un’epoca dove invece è preponderante la centralità di tecnologie e comunicazione digitale, ritenute (forse a torto) semplici, fredde e lontane.
La Giornata in breve:
Incontro on-line sulla piattaforma zoom: iniziamo il pomeriggio con una breve introduzione sull’evoluzione dell’economia negli ultimi anni e sul ruolo fondamentale della tecnologia, sempre più al centro dell’attenzione. Nella seconda parte dell’incontro daremo la parola ad alcune realtà attente alla sostenibilità: racconteranno la loro esperienza quotidiana.
Utilizzeremo Mentimeter per fare dei sondaggi istantanei e per sondare la vostra percezione dello sviluppo del mondo del Economia Solidale.
Programma:
9 aprile h. 16.00 – 18.15
16.00 INTRODUZIONE E INTERVENTI
- Modera e conduce Andreas Fernandez;
- introduzione di Michele Tait di Trentino Social Tank, gestore del fondo provinciale dell’economia solidale;
- Intervento di Michele Dorigatti: “L’economia solidale e civile oggi. Un modello di sviluppo in espansione?”
- Intervento di Camilla Lunelli, Comunicare il Trentodoc sostenibile nel mercato globale
- Intervento di Tommaso Zorzi La scelta etica di Villa Angaran San Giuseppe
17.10 DOMANDE “AL” PUBBLICO
- Intervento video Debora Muhlbacher di Mas La Grisota
- Intervento video Andrea Morandi di OrtoCiclo
18.00 Conclusioni
Ma non starete solo a guardare, parteciperete in modo attivo! Risponderete a un mini-sondaggio che ci aiuterà a strutturare il prossimo incontro!
Chi parlerà?
Michele Dorigatti – direttore della fondazione Don Lorenzo Guetti
Direttore della fondazione don Lorenzo Guetti, è tra i fondatori della Scuola di Economia civile di cui è consigliere e dove insegna etica economica. Studioso di etica degli affari è membro del European Business Ethics Network.
Camilla Lunelli – Gruppo Lunelli
Direttrice della comunicazione e relazioni esterne del Gruppo Lunelli, ha precedentemente prestato il suo impegno alla cooperazione internazionale. Del Gruppo Lunelli fanno parte marchi storici come gli spumanti Ferrari, le grappe Segnana e le acque minerali Surgiva ed opera sul mercato globale.
Debora Muhlbacher – Mas La Grisota
Nel 2017, a 25 anni, Debora ha lasciato il lavoro “comodo” e con suo marito Emil Avi ha deciso di
allevare mucche grigio alpine su pascoli ad oltre 1000 metri. Oggi Mas La Grisota è un’azienda zootecnica, casearia e agrituristica a Sant’Orsola.
Nel 2015, Andrea crea l’e-commerce Ortociclo, con l’intento di consegnare prodotti freschi di piccole e piccolissime aziende biologiche nella città di Brescia. Usando quasi esclusivamente la cargobike, che sono diventate tre durante il lockdown della primavera scorsa.
Da giovane architetto, si è occupato assieme ad una rete di imprese sociali del recupero di Villa Angaran San Giuseppe a Bassano del Grappa. Oggi la villa settecentesca è luogo di inclusione sociale e culturale a favore della comunità dell’alto vicentino.
Andreas Fernandez – Moderatore
Responsabile della comunicazione di importanti enti non profit provinciali, coniuga da sempre l’impegno nel sociale con l’attività politica, che lo ha portato a presiedere dal 2020 la commissione ambiente del Comune di Trento.